Oltre agli itinerari classici, ci sono inesauribili modi di visitare la città. Firenze ha una varietà infinita di musei, chiese e di luoghi insoliti e ricchi di fascino che spesso sfuggono alla maggior parte dei visitatori, come antiche ville o giardini rinascimentali, paesaggi mozzafiato.
Ci si può tuffare nel passato attraversando le strette strade medievali alla ricerca delle case torri, ammirare gli splendidi panorami dal Piazzale Michelangelo e dalla Chiesa di San Miniato al Monte, passeggiare nei Giardini di Boboli e Bardini, e coniugare arte e natura nelle splendide Ville Medicee poste nei dintorni di Firenze. Ma a Firenze c’è anche altro: una tradizione enogastronomica famosa in tutto il mondo, un artigianato artistico di altissimo livello che si mantiene immutato nel tempo.
Se già conoscete Firenze e volete conoscere qualche aspetto nuovo della città, qui trovate alcune proposte di visite guidate con itinerari alternativi che è possibile organizzare ed adeguare alle vostre esigenze e interessi.
IL CORRIDOIO VASARIANO E' MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE. LA RIAPERTURA E' PREVISTA PER IL 2021
Firenze vanta una costruzione veramente originale, frutto della genialità dell’architetto Giorgio Vasari e della magnificenza della Famiglia Medici. Si tratta di un percorso sopraelevato e completamente chiuso che collega direttamente Palazzo della Signoria con Palazzo Pitti, la reggia medicea.
Questa visita guidata del centro storico fiorentino ricostruisce idealmente l’aspetto dell’antica città medievale, rievocando gli usi e i costumi del tempo.
Firenze mantiene una tradizione artigianale viva e di alto livello artistico. Qui è ancora possibile trovare piccoli laboratori artigiani dove si producono manufatti seguendo le antiche tecniche e gli strumenti del passato.
Nel Quattrocento si afferma l’uso, tipicamente fiorentino, di decorare i refettori dei maggiori conventi con la rappresentazione dell’Ultima Cena del Cristo. Alcuni di questi ambienti sono oggi visitabili e costituiscono luoghi di grande fascino: pochi li conoscono e li frequentano, il che può essere considerato un privilegio per i fiorentini abituati al turismo di massa che affolla i principali musei.
Il Grande Museo del Duomo di Firenze è un unico grande museo composto dalla Cattedrale di Santa maria del Fiore, la cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni e il nuovissimo e scenografico Museo dell'Opera del Duomo.
Tutto qui spira grandezza, gusto, umanità, purezza, e bellezza, nel più alto grado
Klemens von Metternich