Firenze è un museo a cielo aperto, la culla del Rinascimento, una città che offre mille chiavi di lettura e pertanto può essere apprezzata visitandola attraverso diversi itinerari.
Con la mia preparazione e conoscenza dei luoghi nei quali vivo posso offrire un supporto a coloro che cercano un contatto diretto con la storia, l'arte, i sapori e le tradizioni di Firenze.
Questa lista di proposte di visite guidate di Firenze non esaurisce le possibilità: inviatemi la vostra richiesta e realizzerò la visita guidata su misura per voi!
Ideale per chi ammira Firenze per la prima volta, questa visita guidata vi conduce alla scoperta delle vie e delle piazze principali del centro storico fiorentino e vi permette di farvi un’idea completa della città e della sua storia. Scopri Firenze con l'aiuto di una guida turistica qualificata!
La figura di Michelangelo è inscindibilmente legata alla storia e all’arte di Firenze. Questo itinerario vi permetterà di ripercorrere le tappe più significative della vita del grande artista e di ammirarne i numerosi capolavori che ancora si conservano a Firenze.
Firenze è un concentrato di storia, cultura, tradizioni e tantissimi sono i luoghi che ti permetteranno di rivivere, attraverso le loro opere d’arte, il suo glorioso passato. Lasciati consigliare da una guida turistica che, in base ai tuoi interessi e il tempo a tua disposizione, sarà in grado di suggerirti l'itinerario di visita più consono alle tue esigenze.
A partire dal 1434, quando Cosimo il Vecchio salì al potere, fino alla fine della dinastia medicea nel XVIII secolo, i Medici hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia politica e culturale di Firenze. Questo itinerario vi guiderà alla scoperta della potente famiglia Medici e dei monumenti da lei realizzati per la gloria di Firenze.
L'itinerario vi permette di conoscere Firenze e le sue principali opere d'arte attraverso un Tour di 3 ore che vi guiderà nel centro storico e alla Galleria degli Uffizi.
Pagina 1 di 2
Prec12Tutto qui spira grandezza, gusto, umanità, purezza, e bellezza, nel più alto grado
Klemens von Metternich